Legge 24-05-67 |
Il biologo può fare il nutrizionista?
L’art. 3 della Legge 396/67 e il Decreto Ministeriale 22 luglio 1993, n. 362 – (Tariffario professionale) consente al biologo di elaborare diete ottimali. Tali diete possono essere rivolte a tutta l’utenza sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Va ricordato che il recente Decreto 1/8/2005 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica ammette tanto i laureati in Medicina e Chirurgia, quanto i laureati in Biologia alle scuole di specializzazione con percorso formativo che consente l’acquisizione di conoscenze teoriche scientifiche e professionali per la valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni nutritivi dell’uomo. Codice attività
Qual è il codice di attività da utilizzare per l'attività di Biologo nutrizionista? Il biologo per fare il nutrizionista ha bisogno della presenza del medico? La consulenza nutrizionale è esente IVA?
L'elaborazione delle diete sono esenti da IVA così come recita l'Art. 1 del DM Sanità 17/05/2002 e quindi rientrati nelle esenzioni previste dall'Art. 10 del DPR n. 633 del 26/10/1972 e successive modificazioni.
Fonte : http://www.onb.it/ordine_faq_elenco.jsp?idcat=8 ------------------------------------------------------------------------------------------- LEGGE 24 maggio 1967, n. 396
Ordinamento della professione di Biologo
Il Presidente della Repubblica Promulga la seguente legge: Art. 1. Titolo professionale Il titolo di biologo spetta a coloro che, in possesso del titolo accademico valido per l'ammissione all'esame di Stato per l'esercizio della professione di biologo, abbiano conseguito l'abilitazione all'esercizio di tale professione. Art. 2. Obbligatorietà dell'iscrizione nell'albo
Art. 3. Oggetto della professione Formano oggetto della professione di biologo: a) classificazione e biologia degli animali e delle piante; L'elencazione di cui al presente articolo non limita l'esercizio di ogni altra attività professionale consentita ai biologi iscritti nell'albo, né‚ pregiudica quanto può formare oggetto dell'attività di altre categorie di professionisti, a norma di leggi e di regolamenti.
|